Sotto trovi la selezione di alcuni dei corsi Area Sicurezza Base/Aggiornamento per RSPP, RLS, Dirigenti, Preposti, ASPP, Lavoratori, Primo Soccorso, Antincendio.. ..Per tutti i corsi, Audit, Clinico...e altro SCRIVICI QUELLO CHE TI SERVE, ti orienteremo per date/modalita'/prezzo/crediti .Vedi il Catalogo STANDARD.

Visualizza »    (1/112)     Approfondimento »
29/05/2025 - id. 184483

I CONTROLLI E LE VERIFICHE DELLA FORMAZIONE E DELL'ADDESTRAMENTO DA PARTE DEGLI ORGANI ISPETTIVI (SPISAL - ITL). LE EVIDENZE RICHIESTE E LE CRITICITA RICORRENTI.


L'evento ha l'obiettivo di trasmettere l'operativita' di verifica della formazione da parte dell'Organo Ispettivi durante una visita sia essa ordinaria o straordinaria. L'allievo comprendera' le logiche utilizzate dallo SPISAL nel verificare l'efficacia della formazione realizzata e le eventuali carenze e connesse responsabilita'.

Visualizza »    (2/113)     Approfondimento »




Richiedi i corsi con crediti ECM / richiedi l'accredita ECM per i tuoi corsi

Visualizza »    (3/114)     Approfondimento »
07/05/2025 - id. 184183

IL PREPOSTO: RUOLO, NUOVI COMPITI E RESPONSABILITA.


Il corso aggiorna sulle principali novità riguardanti la figura del preposto in termini di nuovi obblighi, di profili di responsabilità e di nuovi approcci operativi. Fa inoltre sperimentare tramite simulazione la valutazione dei rischi, l'individuazione delle misure prevenzionistiche e l'operatività di controllo.(verifica se richiesti i crediti ECM)

Visualizza »    (4/115)     Approfondimento »
16/04/2025 - id. 184487

ICA-Infezioni Correlate all'Assistenza- nelle strutture Sanitarie, sociosanitarie e Ambulatoriali. Valutazione del rischio, misure di controllo dell'infezione e responsabilità organizzative.


Il corso presenta le modalità di valutazione del rischio da infezione correlato all'assistenza e analizza i ruoli e le responsabilità coinvolte nella sua rilevazione, gestione e sorveglianza.

Visualizza »    (5/116)     Approfondimento »
13/05/2025 - id. 184491

Rischio Legionella. Valutazione e buone prassi operative nella prevenzione del Rischio


Il corso affronta il rischio Legionella potenziando le conoscenze necessarie per applicare correttamente le attività di prevenzione e controllo previste dalle diverse normative regionali e nazionali.

Visualizza »    (6/117)     Approfondimento »
13/05/2025 - id. 184489

Attivita' e metodologie di disinfezione e sanificazione ambientale nel contrasto alle ICA-Infezioni Correlate all'Assistenza. Le tecnologie a supporto.


Il corso presenta i requisiti delle diverse attivita' di disinfezione analizzandone gli aspetti organizzativi, comunicativi e la tecnologia a supporto.

Visualizza »    (7/118)     Approfondimento »
20/05/2025 - id. 184493

ICA :Quali responsabilità legali possono derivare da infezioni contratte in ambito Sanitario - Socio-Sanitario?


Il corso presenta i principali profili di responsabilità legali nel contrasto alle infezioni correlate all'assistenza e le attività che possono mitigare le conseguenze legali.

Visualizza »    (8/119)     Approfondimento »
12/05/2025 - id. 180759

AUDITOR/LEAD AUDITOR ISO 45001:2018 IN AMBITO SANITARIO, SOCIO-SANITARIO E SOCIALE ( Accreditato ECM)


Il corso ha l'obiettivo di formare risorse in grado di pianificare e condurre Audit Interni finalizzati alla valutazione di conformità e di efficacia del Sistema di Gestione della Sicurezza (SGS) in conformità alle disposizioni legislative e normative vigenti ed alla norma ISO 45001:2018.

Visualizza »    (9/120)     Approfondimento »
12/05/2025 - id. 183142

SISTEMI DI GESTIONE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO ISO 45001:2018: PARTE A) LE NORME SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO.


Il corso si rivolge ai Responsabili dei Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, progettisti, manager, consulenti, RSPP/ASPP e professionisti di qualsiasi Organizzazione che vogliono condurre AUDIT INTERNI sui sistemi di gestione ISO 45001. Si rivolge anche a quanti intendono allargare le proprie competenze all'ambito della salute e sicurezza.

Visualizza »    (10/121)     Approfondimento »
12/05/2025 - id. 183144

SISTEMI DI GESTIONE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO ISO 45001:2018: PARTE B) OBIETTIVI AZIENDALI E APPLICAZIONE DELLE NORME.


Il corso si rivolge ai Responsabili dei Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, progettisti, manager, consulenti, RSPP/ASPP e professionisti di qualsiasi Organizzazione che vogliono condurre AUDIT INTERNI sui sistemi di gestione ISO 45001. Si rivolge anche a quanti intendono allargare le proprie competenze all'ambito della salute e sicurezza.

Visualizza »    (11/122)     Approfondimento »
10/04/2025 - id. 184470

RSA - CASE DI CURA - CASE DI RIPOSO- COMUNITA' - CASE FAMIGLIA: L'IMPATTO DELLA PRESENZA DI CAREGIVER, VOLONTARI (ORGANIZZATI O SINGOLI), BADANTI E OPERATORI DI ASSISTENZA SULLA SICUREZZA DEI LAVORATORI, DEI PAZIENTI/OSPITI E DEI TERZI PRESENTI.


IL corso vuole analizzare e valutare i rischi connessi alla presenza di badanti, volontari ed associazioni di assistenza evidenziando le possibili conseguenze in caso di loro coinvolgimento in infortunio o incidente.

Visualizza »    (12/123)     Approfondimento »
07/05/2025 - id. 184182

IL PREPOSTO NEL SETTORE SANITARIO,SOCIO SANITARIO E SOCIALE. Formazione particolare aggiuntiva per il preposto ai sensi dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011. CASISTICA SPECIFICA E OPERATIVITA DI SETTORE


Il corso vuole formare i preposti, del settore sanitario, socio sanitario e sociale secondo normativa aiutandoli da una parte a comprendere il loro nuovo ruolo ridefinito per nomina, obblighi e responsabilità e dall'altra a far loro sperimentare la gestione dell'attività di vigilanza

Visualizza »    (13/124)     Approfondimento »
06/05/2025 - id. 184319

CORSO BASE PER LAVORATORI DESIGNATI O ELETTI RAPPRESENTANTI PER LA SICUREZZA - RLS (SETTORE SANITARIO E SOCIOSANITARIO)


Il corso si rivolge ai lavoratori individuati come rappresentanti per la sicurezza, ma anche a lavoratori subordinati responsabili del servizio di prevenzione e protezione in conformità al D.Lgs. 81/2008. Il corso intende sensibilizzare sulla tematica della sicurezza, trasmettere tecniche di controllo e prevenzione dai rischi ed "allenare" i partecipanti ad un metodo di lavoro che adeguato alle esigenze di sicurezza e salute dei lavoratori.(verifica se richiesti i crediti ECM)

Visualizza »    (14/125)     Approfondimento »
13/05/2025 - id. 184480

LA PROGETTAZIONE DELLA FORMAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE DEI CORSI SULLA SICUREZZA (anche con riferimento alla bozza definitiva del NUOVO ACCORDO STATO REGIONI)


Il corso trasmette gli elementi di progettazione didattica per l'organizzazione dei corsi in materia di salute e sicurezza.

Visualizza »    (15/126)     Approfondimento »
27/03/2025 - id. 184039

Il metodo HACCP e il controllo dell'igiene degli alimenti.


Settore socio sanitario e sociale

Visualizza »    (16/127)     Approfondimento »
09/04/2025 - id. 184032

PREPOSTO: MODULO DI AGGIORNAMENTO D.LGS 81/08 SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO


Il corso analizza l'"asse relazionale" Lavoratore - Preposto - Dirigente presentando gli ambiti di operatività del ruolo, le responsabilità, le corresponsabilità e le eventuali interferenze. Affronta inoltre gli aspetti comunicativi e relazionali tra i ruoli offrendo un approfondimento specifico sugli aspetti organizzativi e comunicativi necessari per una efficace

Visualizza »    (17/128)     Approfondimento »
08/05/2025 - id. 184485

PERCORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI DELLA SICUREZZA.Aggiornato al Decreto sulla "Qualificazione dei Formatori" di marzo 2013


Percorso per la qualifica di Formatori per la Salute e Sicurezza sul lavoro, in conformita" ai requisiti richiesti dal D.Lgs. 81/08 e dal Decreto Interministeriale 6 marzo 2013. Ciclo della formazione e operativita". Aggiorna sulla normativa inerente la FAD e sulle principali modalita" didattiche a distanza.

Visualizza »    (19/130)     Approfondimento »
08/05/2025 - id. 184479

L'ATTIVITA' INFORMATIVA E FORMATIVA SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: Dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di informazione e formazione in azienda.


Partendo dal documento di valutazione rischi il corso presenta come individuare in esso i fabbisogni informativi-formativi ed i soggetti da coinvolgere nella pianificazione e verso i quali destinare l'azione formativa e di addestramento anche in base alle novità apportate dalla Legge 215/21.

Visualizza »    (21/132)     Approfondimento »
09/04/2025 - id. 184273

AGGIORNAMENTO SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO D.LGS 81/08: IL RAPPORTO TRA DIRIGENTE, PREPOSTO E LAVORATORE.


il corso analizza l'"asse relazionale" Lavoratore - Preposto - Dirigente analizzandone gli ambiti di operatività del ruolo, le eventuali interferenze, gli aspetti comunicativi e le eventuali criticità. Particolare attenzione sarà data alla interazione tra lavoratore e preposto, figura quest'ultima che, con la nuova normativa, ha assunto un'importante e significativa rilevanza nella operatività aziendale.

Visualizza »    (23/134)     Approfondimento »
10/06/2025 - id. 184179

IL PREPOSTO NEL SETTORE SANITARIO,SOCIO SANITARIO E SOCIALE. Formazione particolare aggiuntiva per il preposto ai sensi dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011. CASISTICA SPECIFICA E OPERATIVITA DI SETTORE


Il corso vuole formare i preposti, del settore sanitario, socio sanitario e sociale secondo normativa aiutandoli da una parte a comprendere il loro nuovo ruolo ridefinito per nomina, obblighi e responsabilità e dall'altra a far loro sperimentare la gestione dell'attività di vigilanza

Visualizza »    (24/135)     Approfondimento »
10/06/2025 - id. 184028

IL PREPOSTO: RUOLO, NUOVI COMPITI E RESPONSABILITA.


Il corso aggiorna sulle principali novita' riguardanti la figura del preposto in termini di nuovi obblighi, di profili di responsabilita' e di nuovi approcci operativi. Fa inoltre sperimentare tramite simulazione la valutazione dei rischi, l'individuazione delle misure prevenzionistiche e l'operativita' di controllo.

Visualizza »    (25/136)     Approfondimento »
11/04/2025 - id. 182091

IL GOVERNO CLINICO: LA NORMATIVA, I PROCESSI DIAGNOSTICO/TERAPEUTICI, IL RISK MANAGEMENT, L'INCIDENT REPORTING (Requisito di conformità alla Legge R.V. 22/02)


Il corso affronta i principi del Governo Clinico, la sicurezza del paziente e la gestione del rischio clinico promuovendo il risk management quale strumento di governo della sicurezza delle cure. Affronta inoltre il rischio dainfezione correlata all'assitenza (ICA)

Visualizza »    (26/137)     Approfondimento »
16/04/2025 - id. 184274

AGGIORNAMENTO SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO D.LGS 81/08: LA GESTIONE DELL'EMERGENZA: VARIABILI PERSONALI ED ESIGENZE SPECIALI. ASPETTI COMUNICATIVI E COMPORTAMENTALI NELLA GESTIONE INCLUSIVA DELL'EMERGENZA


Il corso, illustrando le variabili psico-sociali e le condizioni che possono influenzare il comportamento umano in tutte le fasi dell'emergenza, trasmette alcune strategie comunicative e comportamentali utili ad una gestione inclusiva e resiliente.

Visualizza »    (28/139)     Approfondimento »
17/06/2025 - id. 184029

IL PREPOSTO AI SERVIZI DI ASSISTENZA E CURA ALLA PERSONA DEL SETTORE SANITARIO, SOCIO SANITARIO E SOCIALE. Casistica specifica per comprendere l'operatività del preposto nella sua attività di vigilanza.


Il corso vuole preparare a il preposto all'operativita di vigilanza e di intervento analizzando e sperimentando alcuni PROCESSI di CURA e ASSISTENZA al PAZIENTE/OSPITE tipici delle strutture sanitarie, sociali e socio sanitarie.(verifica se richiesti i crediti ECM)

Visualizza »    (29/140)     Approfondimento »
27/05/2025 - id. 184385

GLI ACCORDI STATO-REGIONI IN VIGORE SULLA FORMAZIONE PER LA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI.


Il corso vuole potenziare le conoscenze normative inerenti l'obbligo formativo nella sicurezza quale presupposto per un'analisi adeguata dei fabbisogni formativi aziendali e una corretta pianificazione formativa (Accordo Stato-Regioni 07/07/2016. L'incontro sarà occasione di confronto anche con quanto previsto dalla bozza di Accordo Stato Regione che revisiona l'impianto formativo di gran parte di quanto previsto dal D.Lgs 81/08 permettendo agli interessati di individuare per tempo le strategie più opportune per il tempestivo recepimento delle modifiche attese.

Visualizza »    (30/141)     Approfondimento »
27/03/2025 - id. 184358

LEGGE 22/02 : INDICATORI ED EVIDENZE. REQUISITO 3.1.2. - GESTIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE E GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE


Confronto operativo sulla gestione del rischio ambientale e del gestione delle infrastrutture quali rischi specifici del settore ' "AREA 3: aspetti strutturali" della check list Legge Regionale 22/02. Approfondimento documentale procedurale sulle evidenze richieste in fase di Audit.

Visualizza »    (31/142)     Approfondimento »
 




RICHIEDI INFORMAZIONI SUL CORSO DI INTERESSE