ACCORDO STATO REGIONI - AGG.TO E QUALIFICA (Visualizza la selezione corsi al Link)

Visualizza »    (1/130)     Approfondimento »




AGGIORNAMENTO PREPOSTI (Visualizza la selezione corsi al Link)

Visualizza »    (2/112)     Approfondimento »




AGGIORNAMENTO RLS (Visualizza la selezione corsi al Link)

Visualizza »    (3/114)     Approfondimento »




ASSISTENZA - ORIENTAMENTO > Chiedi per i corsi in progettazione - specifica il tuo interesse e avrai una risposta piu' mirata

Visualizza »    (4/115)     Approfondimento »
04/11/2025 - id. 186051

IL PREPOSTO - Formazione Integrativa di Allineamento ai contenuti formativi previsti dal Nuovo Accordo Stato Regione 2025


Particolarmente indicato per quanti hanno fatto il corso per preposti prima del Nuovo Accordo Stato Regioni del 2025.

Visualizza »    (5/113)     Approfondimento »
11/12/2025 - id. 185149

PROVE ANTINCENDIO E DI EVACUAZIONE: RISCHI E PROCEDURE DI REALIZZAZIONE. INDICATORI D'EFFICACIA E DI MIGLIORAMENTO


Il corso, con specifico riferimento agli allegati 1 e 2 del Nuovo Decreto Antincendio, D.M. 2 settembre 2021 e tramite casi studio specifici, vuole aggiornare sulle nuove modalità per la preparazione, l'attuazione e la "chiusura" con evidenze delle esercitazioni antincendio nei luoghi di lavoro. Attività questa obbligatoria e coinvolgente tutti i lavoratori.

Visualizza »    (6/117)     Approfondimento »
04/11/2025 - id. 184872

MODULO B - COMUNE A TUTTI I SETTORI PRODUTTIVI ( 48 ORE )


Corso di formazione per ASPP e RSPP secondo l' Accordo Stato Regioni del 7/7/16 della durata di 48 ore. Il percorso nasce per rispondere alle esigenze di formazione provenienti dal D.Lgs. 81/2008 e successivi accordi richiedenti una "qualifica professionale" come "Addetto e/o Responsabile dei Servizi di Prevenzione e Protezione dei Lavoratori (ASPP - RSPP).

Visualizza »    (7/118)     Approfondimento »
05/12/2025 - id. 185820

DUVRI: NORMATIVA, PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI RISCHI CONNESSI AI LAVORI IN APPALTO PRESSO LA PROPRIA STRUTTURA.


Il corso presenta le ricadute organizzative e giuridiche in tema di salute e sicurezza legate alla gestione dei contratti d'opera e somministrazione ed i relativi subappalti analizzando i ruoli e le responsabilità delle diverse figure apicali nelle attività connesse all'affidamento dei lavori

Visualizza »    (8/119)     Approfondimento »
11/12/2025 - id. 185826

STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: PROCEDURE, ISTRUZIONI, AUDIT, VERBALI E CHECK LIST.


Il corso fornisce le competenze pratiche nell'applicazione degli strumenti di gestione della sicurezza aziendale, quali la redazione di procedure e istruzioni, l'esecuzione di audit, la stesura di verbali e l'utilizzo di check list per il monitoraggio e l'ottimizzazione dei processi.

Visualizza »    (9/120)     Approfondimento »
20/11/2025 - id. 185240

L'ORGANIGRAMMA DELLA SICUREZZA ALLA LUCE DEL NUOVO ACCORDO STATO REGIONE: COMPITI E RESPONSABILITA'. (DATORE DI LAVORO, DIRETTORE SANITARIO, RSPP,DIRIGENTE, PREPOSTO, RLS E LAVORATORI)


Con le modifiche apportate con il nuovo Accordo Stato Regioni e' opportuno approfondire quali nuovi compiti e/o modalita' operative e/o evidenze sono necessarie alle figure presenti nell'organigramma della sicurezza.

Visualizza »    (10/121)     Approfondimento »




ELENCO CORSI STANDARD EROGABILI

Visualizza »    (11/122)     Approfondimento »




RICHIEDI L'ACCREDITAMENTO ECM DEI TUOI CORSI

Visualizza »    (12/123)     Approfondimento »
10/12/2025 - id. 182091

IL GOVERNO CLINICO: LA NORMATIVA, I PROCESSI DIAGNOSTICO/TERAPEUTICI, IL RISK MANAGEMENT, L'INCIDENT REPORTING (Requisito di conformità alla Legge R.V. 22/02)


Il corso affronta i principi del Governo Clinico, la sicurezza del paziente e la gestione del rischio clinico promuovendo il risk management quale strumento di governo della sicurezza delle cure. Affronta inoltre il rischio dainfezione correlata all'assitenza (ICA)

Visualizza »    (13/124)     Approfondimento »
15/12/2025 - id. 184826

MODULO B-SP4 SANITA' RESIDENZIALE:( Nuovo Accordo Stato Regioni ) ex IF-SP3-ABC SANITA' RESIDENZIALE ( INTEGRAZIONE SPECIALISTICA).


MODULO B-SP4 Sanita' Residenziale e' modulo di integrazione specialistica rivolto a chiunque intenda acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) per aziende del settore ATECO Q - Sanita' e assistenza sociale (86.1 Servizi ospedalieri e 87 Servizi di assistenza sociale residenziale).

Visualizza »    (14/125)     Approfondimento »
18/11/2025 - id. 185155

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO (GSA) NELLE STRUTTURE SOCIOSANITARIE E SANITARIE SOGGETTE A REGOLE TECNICHE PER LA PREVENZIONE INCENDI.(CASE DI RIPOSO, CASE DI CURA, RSA, COMUNITA' ALLOGGIO)


Il corso trasmette i criteri generali e le indicazioni operative per la gestione della sicurezza antincendio e dell'emergenza nei luoghi di lavoro nel settore sanitario (RSA , Case di Cura, Ospedali, Ambulatori e Poliambulatori, Strutture Riabilitative e di Diagnostica).(verifica se richiesti i crediti ECM)

Visualizza »    (15/126)     Approfondimento »
20/11/2025 - id. 185811

RISCHI CONNESSI ALL'ASSUNZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI, PSICOTROPE ED ALCOL


Il corso fornisce le competenze per riconoscere e valutare i rischi legati all'uso di sostanze stupefacenti, psicotrope e alcol

Visualizza »    (16/127)     Approfondimento »
26/11/2025 - id. 180262

AMBULATORIO E POLIAMBULATORIO: COME SCRIVERE E ATTUARE UN PIANO DI EMERGENZA EFFICACE E CONFORME ALLE NORMATIVE VIGENTI ( D.M.. 02-2021, Legge 22/02, D.lGS 81/08)


Acquisire, attraverso l'esperienza diretta, la basi per la redazione di un piano di emergenza. Acquisire una metodologia per redigere il piano di emergenza. Conoscere le azioni, le procedure e le istruzioni per implementare un piano di emergenza.

Visualizza »    (17/128)     Approfondimento »
11/12/2025 - id. 185150

CONTROLLI E GESTIONE PER UNA CORRETTA ED EFFICACE MANUTENZIONE DI SISTEMI, IMPIANTI E APPRESTAMENTI ANTINCENDIO


Aggiornamento sulle novita' apportate dal DM 1 settembre 2021 in termini di criteri, tipologie di attivita', competenze e nuovi obblighi in materia di manutenzione degli impianti e delle attrezzature antincendio.

Visualizza »    (18/129)     Approfondimento »
28/11/2025 - id. 185814

DIRETTIVA MACCHINE : APPROFONDIMENTI NORMATIVI, TECNICI, CASISTICA PER LA GESTIONE IN SICUREZZA. Disanima delle attività di competenza del Datore di Lavoro, dell'ufficio acquisti, dell'ufficio tecnico, del RSPP, del Preposto e del responsabile della formazione per il corretto utilizzo.


L'intervento si focalizza sulla responsabilità dell'utilizzatore di effettuare una corretta valutazione dei rischi prima della messa in servizio di un'attrezzatura, con un'analisi specifica sulla formazione del personale per l'uso di macchine e attrezzature e sulla verifica della sua efficacia.

Visualizza »    (19/116)     Approfondimento »
27/11/2025 - id. 185192

LA LEGIONELLA: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO E I PROTOCOLLI OPERATIVI PER I RISCHI NELLE STRUTTURE OPERANTI IN AMBITO SOCIALE, SANITARIO, DEL BENESSERE E DELLE COMUNITA' IN GENERE.


Per conoscere il Rischio Legionellosi approfondendo la normativa e gli obblighi organizzativi, gestionali e di vigilanza richiesti nel settore sociale, socio-sanitario e nelle strutture per il benessere fisico delle persone.

Visualizza »    (20/131)     Approfondimento »
27/11/2025 - id. 185244

I BREAK FORMATIVI: MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELLA FORMAZIONE. FOCUS SULLA VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA DELLA FORMAZIONE DURANTE LO SVOLGIMENTO DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA. MODALITA, STRUMENTI ED INDICATORI.


Il corso presenta le modalità e i criteri di verifica per il monitoraggio e la valutazione della qualità formativa con particolare approfondimento sulle modalità di aggiornamento durante la prestazione lavorativa (break formativi)

Visualizza »    (21/132)     Approfondimento »
04/11/2025 - id. 185235

L'EFFICACIA E LE EVIDENZE DELL' ADDESTRAMENTO IN TEMA DI SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: TRA FORMA E SOSTANZA (NUOVO ACCORDO STATO REGIONI 2025)


L'evento ha l'obiettivo di trasmettere l'operativita' di verifica della formazione da parte dell'Organo Ispettivi durante una visita sia essa ordinaria o straordinaria. L'allievo comprendera' le logiche utilizzate dai docenti SPISAL nel verificare l'efficacia della formazione realizzata e le eventuali carenze e connesse responsabilita'.

Visualizza »    (22/133)     Approfondimento »
23/10/2025 - id. 185176

SISTEMI DI GESTIONE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO ISO 45001:2023: PARTE B) OBIETTIVI AZIENDALI E APPLICAZIONE DELLE NORME.


Il corso si rivolge ai Responsabili dei Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, progettisti, manager, consulenti, RSPP/ASPP e professionisti di qualsiasi Organizzazione che vogliono condurre AUDIT INTERNI sui sistemi di gestione ISO 45001. Si rivolge anche a quanti intendono allargare le proprie competenze all'ambito della salute e sicurezza.

Visualizza »    (23/134)     Approfondimento »
09/12/2025 - id. 185823

IL DVR:MODIFICHE NORMATIVE, TECNICHE, ORGANIZZATIVE E DI CONTESTO, ALLA BASE DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI E STESURA DEL DVR. LA FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI.


Il corso presenta alcune modalità di valutazione e redazione del DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) aggiornando alle più recenti normative attraverso l'analisi di casi pratici

Visualizza »    (24/135)     Approfondimento »
23/10/2025 - id. 185173

AUDITOR/LEAD AUDITOR ISO 45001:2023 IN AMBITO SANITARIO, SOCIO-SANITARIO E SOCIALE ( Accreditato ECM)


Il corso ha l'obiettivo di formare risorse in grado di pianificare e condurre Audit Interni finalizzati alla valutazione di conformità e di efficacia del Sistema di Gestione della Sicurezza (SGS) in conformità alle disposizioni legislative e normative vigenti ed alla norma ISO 45001:2023.

Visualizza »    (25/136)     Approfondimento »
03/12/2025 - id. 185817

COMPITI E RESPONSABILITA: L'ORGANIGRAMMA DELLA SICUREZZA ALLA LUCE DELLE NORMATIVE PIU RECENTI (DATORE DI LAVORO, RSPP,DIRIGENTE, PREPOSTO, RLS E LAVORATORI)


Il corso presentare l'operatività dei ruoli dell'organigramma sicurezza analizzando ambiti, compiti, responsabilità e corresponsabilità alla luce delle normative più recenti.

Visualizza »    (26/137)     Approfondimento »
03/12/2025 - id. 184470

RSA - CASE DI CURA - CASE DI RIPOSO- COMUNITA' - CASE FAMIGLIA: L'IMPATTO DELLA PRESENZA DI CAREGIVER, VOLONTARI (ORGANIZZATI O SINGOLI), BADANTI E OPERATORI DI ASSISTENZA SULLA SICUREZZA DEI LAVORATORI, DEI PAZIENTI/OSPITI E DEI TERZI PRESENTI.


IL corso vuole analizzare e valutare i rischi connessi alla presenza di badanti, volontari ed associazioni di assistenza evidenziando le possibili conseguenze in caso di loro coinvolgimento in infortunio o incidente.

Visualizza »    (27/138)     Approfondimento »
16/12/2025 - id. 184830

I RISCHI NELLE STRUTTURE PER LA SALUTE DELLE PERSONE, CURA E RIABILITAZIONE FISICA


Il corso vuole Illustrare i principali rischi specifici nelle strutture di cura, riabilitazione e assistenza alla persona. Analizza le cause e suggerisce le soluzioni di tipo organizzativo e comportamentale. Parte A: Elettromedicali, impianti, attrezzature. Rischio Chimico, Biologico e Cancerogeno.Corso valido quale formazione specifica per lavoratori settore Benessere, Sociale, Sanità, Sportivo.

Visualizza »    (28/139)     Approfondimento »
 




RICHIEDI INFORMAZIONI SUL CORSO DI INTERESSE