Corso di approfondimento su IL RESPONSABILE e IL COORDINATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA ANTINCENDIO (SGA) E DELLE EMERGENZE (SGE).

Visualizza »    (1/112)     Approfondimento »
15/11/2023 - id. 179932

IL RISCHIO INCENDIO, IL RISCHIO ESPLOSIONE, ATEX E LA GESTIONE DELL'EMERGENZA


Il corso affronta il rischio esplosione e il rischio incendio insegnando a riconoscere le principali cause e le misure di prevenzione e protezione. Il corso è aggiornato ai Decreti del 1-2-3- settembre 2021.

Visualizza »    (2/113)     Approfondimento »
16/11/2023 - id. 179864

GLI ACCORDI STATO-REGIONI IN VIGORE SULLA FORMAZIONE PER LA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI. APPROFONDIMENTI SULLA NORMATIVA IN TEMA DI ADDESTRAMENTO.


Il corso vuole potenziare le conoscenze normative inerenti l'obbligo formativo nella sicurezza quale presupposto per un'analisi adeguata dei fabbisogni formativi aziendali e una corretta pianificazione formativa (Accordo Stato-Regioni 07/07/2016; Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro D.M. 6 marzo 2013...)

Visualizza »    (3/114)     Approfondimento »




Richiedi la selezione dei corsi in progettazione per il mese di dicembre

Visualizza »    (4/115)     Approfondimento »




Per i corsi con crediti ECM puoi andare sul link

Visualizza »    (5/116)     Approfondimento »
20/11/2023 - id. 180171

IL RISCHIO AGGRESSIONE NEI CONTESTI DI ASSISTENZA E DI CURA AL MINORE E/O AL DISABILE.ANALISI DEL RISCHIO E DE-ESCALATION


Il corso trasmette le misure comportamentali per prevenire l'aggressivita e presenta le tecniche di de-escalation verbali per l'attenuazione del conflitto.

Visualizza »    (6/117)     Approfondimento »
15/11/2023 - id. 179956

CONTROLLI E GESTIONE PER UNA CORRETTA ED EFFICACE MANUTENZIONE DI SISTEMI, IMPIANTI E APPRESTAMENTI ANTINCENDIO


Aggiornamento sulle novita' apportate dal DM 1 settembre 2021 in termini di criteri, tipologie di attivita', competenze e nuovi obblighi in materia di manutenzione degli impianti e delle attrezzature antincendio.

Visualizza »    (7/118)     Approfondimento »
21/11/2023 - id. 179936

I RISCHI NELLE STRUTTURE PER LA SALUTE DELLE PERSONE, CURA E RIABILITAZIONE FISICA - PARTE B)


Il corso vuole Illustrare i principali rischi specifici nelle strutture di cura, riabilitazione e assistenza alla persona. Analizza le cause e suggerisce le soluzioni di tipo organizzativo e comportamentale. Parte B: Microclima, Illuminazione, Movimentazione e Rischi Psicosciali. Corso valido quale formazione specifica per lavoratori settore Benessere, Sociale, Sanità, Sportivo.

Visualizza »    (8/119)     Approfondimento »
29/11/2023 - id. 180170

IL RISCHIO AGGRESSIONE NEI LUOGHI DI LAVORO. ANALISI DEL RISCHIO, DE-ESCALATION E METODI PRATICI DI DIFESA/CONTENIMENTO DELL'AGGRESSIONE.


Il corso presenta le tecniche di de-escalation verbali per l'attenuazione del conflitto e addestra sulle tecniche di auto protezione e contenimento.

Visualizza »    (9/120)     Approfondimento »
29/11/2023 - id. 180165

IL RISCHIO AGGRESSIONE NEI CONTESTI DI ASSISTENZA E DI CURA ALL'ANZIANO. ANALISI DEL RISCHIO E DE-ESCALATION.


Il corso trasmette le misure comportamentali per prevenire l'aggressivita' e presenta le tecniche di de-escalation verbali per l'attenuazione del conflitto nei contesti di assitenza e cura all'anziano.

Visualizza »    (10/121)     Approfondimento »
11/12/2023 - id. 180194

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO IN ESERCIZIO E IN EMERGENZA SECONDO LE NUOVE NORME DI PREVENZIONE INCENDI.


Il corso trasmette i criteri generali e le indicazioni operative per la gestione della sicurezza antincendio e dell'emergenza nei luoghi di lavoro.

Visualizza »    (11/122)     Approfondimento »
05/12/2023 - id. 180014

IL PREPOSTO: RUOLO, NUOVI COMPITI E RESPONSABILITA.


Il corso aggiorna sulle principali novità riguardanti la figura del preposto in termini di nuovi obblighi, di profili di responsabilità e di nuovi approcci operativi. Fa inoltre sperimentare tramite simulazione la valutazione dei rischi, l'individuazione delle misure prevenzionistiche e l'operatività di controllo.(verifica se richiesti i crediti ECM)

Visualizza »    (12/123)     Approfondimento »
29/12/2023 - id. 180185

LA GESTIONE DELL'EMERGENZA: VARIABILI PERSONALI ED ESIGENZE SPECIALI. ASPETTI COMUNICATIVI E COMPORTAMENTALI NELLA GESTIONE INCLUSIVA DELL'EMERGENZA.CASISITICA SETTORE AMBULATORIALE


L'evento approfondisce le modalità di valutazione e di gestione dell'emergenza analizzando le variabili PERSONALI che emergono nel comportamento sia degli "attori" della gestione dell'emergenza (addetti, preposti, coordinatori…) sia dei clienti/pazienti, dei familiari anche con criticità specifiche (disabilità, anzianità, sesso ...)(verifica se richiesti i crediti ECM).

Visualizza »    (13/124)     Approfondimento »
27/11/2023 - id. 179954

LA REALIZZAZIONE DELLE PROVE ANTINCENDIO E DI EVACUAZIONE: RISCHI, INDICATORI DI REALIZZAZIONE E DI MIGLIORAMENTO: Aggiornato al Nuovo Decreto Antincendio, D.M. 2 settembre 2021, ALLEGATO I


Il corso, con specifico riferimento agli allegati 1 e 2 del Nuovo Decreto Antincendio, D.M. 2 settembre 2021 e tramite casi studio specifici, vuole aggiornare sulle nuove modalità per la preparazione, l'attuazione e la "chiusura" con evidenze delle esercitazioni antincendio nei luoghi di lavoro. Attività questa obbligatoria e coinvolgente tutti i lavoratori.

Visualizza »    (14/125)     Approfondimento »
14/11/2023 - id. 179866

L'EFFETTIVITA' E L'EFFICACIA DELL'AZIONE FORMATIVA IN TEMA DI SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: I CONTROLLI E LE VERIFICHE DELLA FORMAZIONE E DELL'ADDESTRAMENTO DA PARTE DEGLI ORGANI ISPETTIVI (SPISAL - ITL).


L'evento ha l'obiettivo di trasmettere l'operativita' di verifica della formazione da parte dell'Organo Ispettivi durante una visita sia essa ordinaria o straordinaria. L'allievo comprendera' le logiche utilizzate dai docenti SPISAL nel verificare l'efficacia della formazione realizzata e le eventuali carenze e connesse responsabilita'.

Visualizza »    (15/126)     Approfondimento »
12/12/2023 - id. 179948

LA LEGIONELLA: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO E I PROTOCOLLI OPERATIVI PER I RISCHI NELLE STRUTTURE OPERANTI IN AMBITO SOCIALE, SANITARIO, DEL BENESSERE E DELLE COMUNITA' IN GENERE.


Per conoscere il Rischio Legionellosi approfondendo la normativa e gli obblighi organizzativi, gestionali e di vigilanza richiesti nel settore sociale, socio-sanitario e nelle strutture per il benessere fisico delle persone.

Visualizza »    (16/127)     Approfondimento »
21/11/2023 - id. 179934

I RISCHI NELLE STRUTTURE PER LA SALUTE DELLE PERSONE, CURA E RIABILITAZIONE FISICA - PARTE A)


Il corso vuole Illustrare i principali rischi specifici nelle strutture di cura, riabilitazione e assistenza alla persona. Analizza le cause e suggerisce le soluzioni di tipo organizzativo e comportamentale. Parte A: Elettromedicali, impianti, attrezzature. Rischio Chimico, Biologico e Cancerogeno.Corso valido quale formazione specifica per lavoratori settore Benessere, Sociale, Sanità, Sportivo.

Visualizza »    (17/128)     Approfondimento »
08/11/2023 - id. 179928

I SOGGETTI DEL SISTEMA DI PREVENZIONE AZIENDALE SECONDO IL D.LGS N. 81/2008


Conoscere l'organigramma della sicurezza dettagliando le singole figure professionali sia in termini di operatività sia in termini di responsabilità

Visualizza »    (18/129)     Approfondimento »
29/11/2023 - id. 180164

IL RISCHIO AGGRESSIONE: METODI PRATICI DI DIFESA E CONTENIMENTO DELL'AGGRESSIONE


Il corso vuole implementare la capacita' di controllo in contesti di potenziale pericolo fornendo ai partecipanti specifiche tecniche ai fini di prevenire e gestire situazioni critiche a rischio di aggressione. (verifica se richiesti i crediti ECM)

Visualizza »    (19/130)     Approfondimento »
14/12/2023 - id. 179945

GAS MEDICALI : LA NORMATIVA E LA CORRETTA GESTIONE PER LA SICUREZZA DELL'OPERATORE E DEGLI UTILIZZATORI


Il corso ha l'obiettivo di trasferire le conoscenze necessarie per applicare correttamente LE LINEE GUIDA REGIONALI appofondendo gli aspetti dei rischi e della relativa prevenzione di quanti sono esposti sia in qualità di utenti che di lavoratori.

Visualizza »    (20/131)     Approfondimento »
15/12/2023 - id. 177734

LAVORO IN SOLITUDINE NEL SETTORE SANITARIO, SOCIO SANIITARIO E SOCIALE ISTRUZIONI, PROCEDURE OPERATIVE E STRATEGIE DI PREVENZIONE


Il corso si propone di approfondire le problematiche connesse al lavoro in solitudine e isolato, analizzandone le procedure organizzative e le soluzioni tecniche che permettono di diminuire l'esposizione al rischio anche in un'ottica dei gestione delle emergenze e del primo soccorso.(verifica se richiesti i crediti ECM)

Visualizza »    (21/132)     Approfondimento »
09/11/2023 - id. 180177

ALLARME EMERGENZA: CRITICITA' E SISTEMI TECNICI DI ATTIVAZIONE E DI COMUNICAZIONE


Il corso offre una visione dettagliata della tecnologia a supporto dell'allerta e della gestione emergenza. Analizza le potenzialità e le criticità che la scelta degli stessi impone di considerare per costruire (o migliorare) un sistema tecnico di attivazione e comunicazione.

Visualizza »    (22/133)     Approfondimento »
13/12/2023 - id. 180016

IL PREPOSTO AI SERVIZI DI ASSISTENZA E CURA ALLA PERSONA DEL SETTORE SANITARIO, SOCIO SANITARIO E SOCIALE. Casistica specifica per comprendere l'operatività del preposto nella sua attività di vigilanza.


Il corso vuole preparare a il preposto all'operatività di vigilanza e di intervento analizzando e sperimentando alcuni PROCESSI di CURA e ASSISTENZA al PAZIENTE/OSPITE tipici delle strutture sanitarie, sociali e socio sanitarie.(verifica se richiesti i crediti ECM)

Visualizza »    (23/134)     Approfondimento »
29/11/2023 - id. 179940

IL SISTEMA DELLE RELAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE E GLI ASPETTI SINDACALI


Evento formativo sul sistema delle relazioni tra gli attori della sicurezza, sui principi e metodi della comunicazione finalizzati alla migliore efficacia della comunicazione per la sicurezza. Il focus è sul comprendere cosa si intende per relazioni sindacali, elementi di contatto e differenziazione fra relazioni sindacali e sistema della sicurezza.

Visualizza »    (24/135)     Approfondimento »
13/11/2023 - id. 180182

IL RESPONSABILE ED IL COORDINATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE ANTINCENDIO (SGA) E DELLE EMERGENZE (SGE): RUOLI, RESPONSABILITA', RELAZIONI, CORRESPONSABILITA' E POSSIBILI CONFLITTI CON GLI ALTRI PROFILI (RSPP/ASPP-DATORE DI LAVORO-DIRIGENTI-ADDETTI EMERGENZA/ANTINCENDIO…)


Il corso, alla luce delle recenti normative, delinea la figura del Coordinatore del Servizio di Gestione all'Emergenza dal punto di vista normativo-giuridico , dettagliandone le responsabilita' etiche, contrattuali ed extracontrattuali, la posizione nell'organizzazione e le relazioni con gli altri attori della sicurezza.

Visualizza »    (25/136)     Approfondimento »
26/10/2023 - id. 180179

DM 2 SETTEMBRE 2021: NUOVI CRITERI PER LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI ANTINCENDIO E DEI LAVORATORI. NUOVI REQUISITI DEL FORMATORE.


Il corso presenta gli adempimenti, i contenuti e le diverse operatività per attuare la formazione e l'informativa antincendio più idonea secondo il Nuovo Decreto Antincendio, D.M. 2 settembre 2021 e l'allegato "Gestione Della Sicurezza Antincendio In Esercizio (Articolo 2, comma 1).

Visualizza »    (26/137)     Approfondimento »
24/11/2023 - id. 180212

AUTORIZZAZIONE ALL'ESERCIZIO LEGGE 22/2002 IN OTTICA DI RISK MANAGEMENT: LE EVIDENZE DELL'APPLICAZIONE DEI PUNTI CRITICI CHE MAGGIORMENTE IMPATTANO NELLA SICUREZZA E SALUTE DI OPERATORI E PAZIENTI DI AMBULATORI E POLIAMBULATORI.


Confronto tecnico sulle iter di autorizzazione delle strutture sanitarie private ambulatoriali e poliambulatori. (verifica se richiesti i crediti ECM)

Visualizza »    (27/138)     Approfondimento »
11/10/2023 - id. 180176

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO - GSA- NELLE STRUTTURE SANITARIE: REGOLE TECNICHE E NUOVE NORME DI PREVENZIONE INCENDI.


Il corso trasmette i criteri generali e le indicazioni operative per la gestione della sicurezza antincendio e dell'emergenza nei luoghi di lavoro nel settore sanitario (RSA , Case di Cura, Ospedali, Ambulatori e Poliambulatori, Strutture Riabilitative e di Diagnostica).(verifica se richiesti i crediti ECM)

Visualizza »    (28/139)     Approfondimento »
24/10/2023 - id. 180004

SICUREZZA SUL LAVORO: DAL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (DVR) ALLA PREDISPOSIZIONE DEI PIANI DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE IN AZIENDA.


Il corso, evidenziando la stretta connessione tra il documento di valutazione dei rischi e la predisposizione dei piani dell'informazione e della formazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro, trasmette le conoscenze per una corretta pianificazione della formazione e informazione aziendale.

Visualizza »    (29/140)     Approfondimento »
24/10/2023 - id. 179862

REQUISITI AMBIENTALI PER LA SALUTE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO: MICROCLIMA, QUALITA' DELL'ARIA, ILLUMINAMENTO, RADON, RUMORE E CAMPI ELETTROMAGNETICI


> Trasmettere approfondimenti sulla rilevazione, valutazione e monitoraggio dei requisiti necessari per la fruizione degli ambienti indoor. > Approfondire le conoscenze sugli inquinanti e sugli altri rischi indoor trasmettendone strumenti utili alla valutazione dei rischi specifici connessi.

Visualizza »    (30/141)     Approfondimento »
25/10/2023 - id. 177776

LE NORME TECNICHE UNI-EN-ISO, LE INDICAZIONI DEL MINISTERO DELLA SALUTE E LE BUONE PRASSI, A SUPPORTO DELLA QUALITA' DELL'ARIA IN AMBIENTI INDOOR DELLE STRUTTURE SANITARIE, SOCIO-SANITARIE E SOCIO ASSISTENZIALI.


Corso sulla rilevazione, valutazione e monitoraggio della qualità dell'aria interna (IAQ) in strutture scolastiche, sanitarie e socio sanitarie. Strumenti per la valutazione dei rischi specifici connessi: Rischio fisico, Chimico e Microbiologico.

Visualizza »    (31/142)     Approfondimento »




SERVIZIO di Accreditamento Eventi presso il sistema ECM per il settore sanitario e socio-sanitario

Visualizza »    (32/143)     Approfondimento »
 
RICHIEDI INFORMAZIONI SUL CORSO DI INTERESSE